“Non possiamo sempre fare grandi cose
nella vita, ma possiamo fare piccole
cose con grande Amore”
Madre Teresa
Il nido d’infanzia “Carlotta Nobile” è un servizio educativo e di accoglienza rivolto ai bimbi di età compresa fra i 3 mesi ed i 3 anni situato in Benevento alla Via Firenze, gestito dalla Cooperativa Sociale “Terzo Millennio”, è autorizzato per una ricettività massima di 30 bambini.
Il servizio asilo nido nasce con la finalità di offrire ai bambini un luogo di formazione, cura, socializzazione per il loro benessere psicofisico e per lo sviluppo delle loro potenzialità, ma anche per migliorare la conciliazione di tempi di vita, lavoro e cura del sé dei genitori.
Il nido vuole porre le basi per l’educazione degli adulti di domani, impegnandosi a costruire una “cultura dell’infanzia”. Questo percorso educativo vede protagonisti i genitori e gli operatori, fondamentali nella crescita dei bambini e della comunità del nido.
L’Asilo Nido è aperto:
- lunedì – venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:30
- Sabato dalle ore 7:30 alle ore 12:30
Modalità di frequenza:
✓ Part-time mattino, con mensa dalle 7:30 alle 13:30;
✓ Part-time mattino, senza mensa dalle 7:30 alle 11:30;
✓ Tempo pieno dalle 7:30 alle 17:30;
e-mail: cooperativaterzomillennio@gmail.com cellulare: 379/1173777.
Laboratori educativi
In un contesto sempre più multiculturale e multietnico il laboratorio di lingua inglese è stato pensato per sensibilizzare i bambini ad un codice linguistico e ad una cultura diversa da quella di appartenenza. Questo laboratorio viene realizzato attraverso un approccio ludico attivo e motivante diventando strumento utile per la vita sociale e di relazione.
Permette al bambino di scoprire la magia della crescita, provando soddisfazione nell’essere colui che ha dato vita alla propria piantina già nella fase di semina.
Le capacità uditive del bambino in questa età sono al massimo delle loro potenzialità. Le attività saranno organizzate in tre incontri tenuti da personale specializzato per avvicinare i piccoli alle varie strumentazioni musicali.
Aiuta il bambino ad affinare le proprie esperienze coinvolgendo tutti i sensi….lo stimolo del ”cucinare insieme” facilita la relazione e la socializzazione.
Supporto alla genitorialità
Viene messo a disposizione la figura dello psicologo per colloqui individuali con le famiglie, durante i quali sarà possibile confrontarsi sulle tappe dello sviluppo, i …
Incontri con i genitori
Alla fine di ogni laboratorio sarà organizzato un evento con il coinvolgimento dei familiari dei bambini, così che i bambini possano sperimentare ciò che hanno …
Giornata evento “Nido all’aperto”
L’intento della cooperativa Terzo Millennio è quello di organizzare una giornata evento,durante la quale i genitori saranno protagonisti a tutto tondo delle attività previste cosi’ …
Una giornata alla scoperta degli animali da compagnia
Stimolare la creatività del bambino, il suo desiderio di conoscere e la sua capacità di osservazione, sono alcuni degli obiettivi di questo laboratorio.
In BuoneMani
E’ l’app che trasforma la tua scuola in una scuola smart!
In BuoneMani permette a mamme e papà di seguire i loro figli mentre sono all’asilo. Per le educatrici e i responsabili di asili nido è una svolta all’insegna dell’efficienza: con un click potranno usare il software collegato all’app e informare i genitori con report quotidiani.
Le educatrici inviano gli aggiornamenti riguardanti le attività del piccolo direttamente sull’app: dalla didattica all’alimentazione, con informazioni su cosa e quanto ha mangiato, o in merito al menù in vigore giorno per giorno; dal riposo pomeridiano alla salute del piccolo, dagli avvisi alle iniziative della classe.
E’ possibile inoltre inviare immagini scattate in classe per mostrare il bambino nei suoi momenti più belli e giocosi, anche quando la mamma è lontana.
L’ora della pappa….
L’alimentazione della prima infanzia è caratterizzata da particolari esigenze igieniche e nutrizionale, soprattutto nella fase dedicata allo svezzamento, esigenze che rendono necessaria una particolare attenzione e cura nella preparazione dei pasti. Vengono rispettate rigorosamente le norme igieniche e sanitarie previste dalle normative vigenti; vi è un costante controllo sulla qualità degli alimenti acquistati e cucinati, i pasti vengono preparati poco prima di essere distribuiti ai bambini, senza tempi di attesa, garantendo il mantenimento delle proprietà organolettiche e nutrizionali. Il menù risponde a precisi requisiti di varietà, stagionalità e qualità nutrizionale, e viene elaborato da un dietologo o da un nutrizionista dell’Asl. Il menù varia in base all’età dei bambini, sono previsti due menù differenti, uno per la fascia d’età 6-12 mesi, e un altro per la fascia d’età 12-36 mesi.
I pasti sono suddivisi su due menù stagionali, articolati su 4 settimane ( il menù varia ogni settimana per 4 settimane):
- un menù estivo, servito dal 1 aprile al 30 settembre;
- un menù invernale, servito dal 1 ottobre al 31 marzo.
La giornata alimentare del bambino al nido è costituita da 3 pasti:
1) spuntino di metà mattina (ore 9:30);
2) pranzo (ore 12:00)
3) merenda pomeridiana ( ore 15:00/15:30).
Il pasto del nido d’infanzia è finalizzato al giusto apporto energetico e alla forma di un’adeguata educazione alimentare, ed è rappresentato da:
1. alimenti naturali, freschi (rigorosamente di stagione);
2. alimenti vari ed equilibrati nella quantità.