
Janare, tesori e luoghi longobardi, ecco un modo diverso per conoscere Benevento
- Caccia al Tesoro
Nel Tempio di Iside alla scoperta della storia del tempio perduto. Un gioco a squadre improntato alla collaborazione ed al rispetto. I ragazzi, nella penombra ed armati di piccole torce, accompagnati da uno strano Indiana Jones percorrono le sale ed attraverso una serie di indizi e risolvendo enigmi, andranno alla scoperta di un magico simbolo perduto. Nel percorso interattivo le statue si animano e pongono indovinelli, misteriosi personaggi, tra cui la divina Iside, si risvegliano dal loro sonno millenario per accompagnare i giovani in questo straordinario viaggio fino al meritato premio. Attraverso il gioco i ragazzi apprendono in modo coinvolgente e leggero la straordinaria storia del Tempio voluto dall’Imperatore Domiziano a Benevento per la magnifica dea Iside. (Info: +39 345/7542984)
- Sulle traccie della Janara
Un percorso guidato alla scoperta delle divinità arcaiche e delle figure leggendarie, tra i vicoli più suggestivi di Benevento. Santi e fattucchiere celebranti i loro riti, nelle magiche notti di Benevento. Tutto questo lungo il cammino della Janara, l’autentica strega del Sannio! (Info: +39 351/8083884)
- Il Living Museum – Benevento Longobarda
Il Living Museum è un percorso di visita animato da rievocatori storici membri dell’Associazione Benevento Longobarda ed ubicato all’interno di ambienti sotterranei, risalenti per la maggior parte al periodo longobardo. Il percorso vi porterà a camminare dentro la Benevento del passato, non senza difficoltà, per questo durante la visita è necessario prestare la massima attenzione a causa della conformazione degli ambienti. (Info: +39 329/9734989).