Home

Adesione alla definizione agevolata

Chi ha ricevuto un avviso di accertamento divenuto esecutivo al 30-06-2022, un atto di ingiunzione di pagamento emesso entro il 30-06-2022, un sollecito di avviso di accertamento esecutivo, un un atto di pignoramento può presentare istanza di definizione agevolata entro il 15 ottobre 2023, secondo il Regolamento per la Definizione Agevolata delle Ingiunzioni Fiscali e degli Accertamenti Esecutivi ai sensi dell’art. 17-Bis del D.L. 34/2023, convertito dalla L. 56/2023, approvato dal Consiglio Comunale con delibera n.64 del 18 luglio 2023.

Avvisi Tributi Prima Pagina

Comunicati, Notizie 25 Set 2023
Il 2 ottobre alle ore 16:00 si terrà una nuova seduta del Consiglio comunale

All’ordine del giorno anche l’approvazione dello statuto del “Distretto delle Streghe”

Leggi di più  
Comunicati, Notizie 24 Set 2023
‘Benevento cardio-protetta’, a Palazzo Paolo V presentato il progetto

Sei defibrillatori semi-automatici saranno localizzati in altrettante aree della città

Leggi di più  
Comunicati, Notizie 22 Set 2023
Previsti temporali, c’è l’avviso ai cittadini del Sindaco di Benevento

Allerta gialla per precipitazioni dalle ore 00:00 alle 09:00 di domenica 24 settembre

Leggi di più  
Comunicati, Notizie 22 Set 2023
Ponte Tibaldi, lunedì 25 chiusura al traffico dalle 15:00 alle 18:00

L’ordinanza motivata da un’attività di ricerca che dovrà svolgere l’Università del Sannio

Leggi di più  
Comunicati, Notizie 22 Set 2023
Voucher sociali, pubblicato l’avviso per le attività commerciali

L’atto è propedeutico alla formazione dell’elenco delle attività dove usare la misura di sostegno

Leggi di più  
Comunicati, Notizie 22 Set 2023
Un contributo per la parrucca per donne con alopecia da chemioterapia

La misura è diretta alle donne residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale B1

Leggi di più  

Benevento: la storia

Secondo la teoria di Raffaele Garrucci pare che primo nome della città sia stato, in lingua osca, Malies o Malocis, poi mutato in Maloenton (oppure Maloenta o Malowent). Questa tesi si fonda sul ritrovamento di una moneta bronzea del IV secolo a.C. riportante la scritta Malies sull’esergo, oltre ad una testa di donna con la capigliatura chiusa in un sakkos; sul rovescio sono raffigurati un bue con volto umano, e in alto una testa barbata. Un’altra moneta, coetanea, porta raffigurato nel rovescio un bue, ed in alto un elmo coi guanciali, e nel diritto una testa giovanile che si può supporre essere quella di Apollo…

leggi di più…